lunedì, 2 Ottobre 2023
spot_img
HomeSezioniFondazioneFONDAZIONE DON TONINO BELLO DICEMBRE 2011-2015

FONDAZIONE DON TONINO BELLO DICEMBRE 2011-2015

FONDAZIONE DON TONINO BELLO

La FONDAZIONE DON TONINO BELLO è stata costituita per continuare a mantenere viva la memoria del nostro grande e indimenticabile amico e maestro Don Tonino Bello, e per attualizzare nel tempo il suo messaggio profetico e la sua testimonianza di amore e di solidarietà nelle comunità e in tutta la nazione, che egli  ha amato in modo eroico.

Negli anni  di quest’ultimo mandato appena concluso,  dicembre 2011- dicembre 2015, si sono messe in atto  iniziative di vario genere per rispondere alle indicazioni statutarie che hanno come finalità: “proseguire l’impegno culturale, pastorale, pedagogico e civile di Don Tonino; promuovere ricerche, nonché iniziative pastorali e sociali volte allo sviluppo di una cultura della pace e della solidarietà, di una teologia e di una spiritualità incarnata nella storia; curare, con ogni forma, la diffusione delle testimonianze del pensiero e del magistero di Don Tonino; favorire la crescita, soprattutto nelle nuove generazioni, di esperienze culturali, religiose, ecclesiali, politiche, capaci di rinnovare le istituzioni e di esprimere e sollecitare le potenzialità creative presenti nella società”.

Per rispondere a questo compito tanto esigente  la Fondazione ha messo e continua a mettere a disposizione tutte le risorse umane, strumentali e finanziare in suo possesso. Tutto ciò che, attraverso la liberalità dei soci o devoti del maestro, i contributi delle istituzioni e degli enti, i proventi dei diritti d’autore delle sue opere, è entrato a far del patrimonio materiale della Fondazione, è speso e investito  per promuovere e realizzare gli impegni rivenienti dagli scopi sociali prescritti dallo statuto associativo.

La sede della Fondazione don Tonino Bello è presso l’abitazione familiare, struttura che fa parte del patrimonio dello stesso Ente e che custodisce ogni cosa (archivio, biblioteca, suppellettile) che ha appartenuto al vescovo. Ubicata nella piazza principale di Alessano, oggi intitolata a don Tonino, è meta costante di numerosi pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia e non solo. Presso la sede della Fondazione è possibile visitare anche il Museo Internazionale Mariano d’Arte Contemporanea (M.I.M.A.C.).

 

Giancarlo Piccinni, presidente

Allegato Attività

 

Articoli popolari